Archivi della categoria: Liturgia

L’Ufficio Liturgico diocesano opera per la formazione liturgica delle comunità cristiane e per la tutela del patrimonio culturale e liturgico della nostra Chiesa locale.

Adorazione Eucaristica all’altare della reposizione per il Giovedì Santo

6 aprile 2023

Pubblichiamo il file con la proposta di Adorazione Eucaristica all’altare della reposizione per il prossimo giovedì santo. Questa proposta di preghiera viene da 6 uffici pastorali che si sono messi insieme all’ufficio liturgico e nella preghiera hanno proposto delle riflessioni e delle preghiere. Download: Proposta Adorazione Eucaristica all’Altare delle Reposizione – Giovedì Santo 2023

QUARESIMA DI FRATERNITÀ 2023

Pubblichiamo il materiale predisposto per la QUARESIMA DI FRATERNITÀ, da realizzare possibilmente il 19 marzo, quarta domenica di Quaresima. Per offrire un aiuto concreto a quanti nelle parrocchie si dedicano all’animazione della carità, la Caritas diocesana, il Centro Missionario e l’Ufficio Liturgico hanno realizzato alcuni strumenti che sono utilizzabili nelle comunità parrocchiali. Come al solito si tratta di materiale pronto o da rimodulare secondo le … Continua a leggere QUARESIMA DI FRATERNITÀ 2023 »

Incontro con i ministri straordinari della comunione su “Malattia, solitudine, speranza”

I ministri straordinari della comunione, chiamati a portare l’Eucaristia agli infermi e agli anziani, si sono incontrati ad Osimo nella parrocchia San Carlo Borromeo per l’incontro “Malattia, solitudine, speranza”, organizzato venerdì 10 febbraio dall’Ufficio per la Pastorale della Salute e dall’Ufficio Liturgico e Ministeri. Durante la serata sono stati invitati a riflettere sul loro ministero ed è stato sottolineato quanto è importante prendersi cura di … Continua a leggere Incontro con i ministri straordinari della comunione su “Malattia, solitudine, speranza” »

Incontro regionale del clero sul Messale Romano con Mons. Vittorio Viola

“Il Messale fonte di vita spirituale” è stato il tema della relazione di Mons. Vittorio Viola, vescovo di Tortona e membro della commissione episcopale per la liturgia, durante il terzo ritiro regionale del clero sulla terza edizione del Messale Romano, che si è tenuto online mercoledì 10 marzo. Il primo ritiro regionale (18 febbraio) aveva avuto come relatore Mons. Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta e … Continua a leggere Incontro regionale del clero sul Messale Romano con Mons. Vittorio Viola »

Ritiro regionale del clero con don Giovanni Frausini: Messale Romano e preghiera eucaristica

Dopo la riflessione di Mons. Claudio Maniago, presidente della Commissione episcopale per la liturgia, continuano gli incontri regionali online del clero sulla terza edizione del Messale Romano. Mercoledì 3 marzo il prof. don Giovanni Frausini ha infatti tenuto una relazione sulla tematica: “Un’esperienza tira l’altra: confrontarsi tra noi e con il Messale”. Frausini ha spiegato che «la liturgia è la via maestra del nostro incontro … Continua a leggere Ritiro regionale del clero con don Giovanni Frausini: Messale Romano e preghiera eucaristica »

Sussidio per la preghiera personale o familiare nella VI domenica di Pasqua

Uno dei genitori o dei familiari fa da guida (G) e altri da lettori (L). Si può preparare una icona o un quadro con il volto di Gesù. G. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. Amen. G. Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo. T. Sia benedetto Dio, nostro Padre! G. Nella sua grande misericordia, apre in … Continua a leggere Sussidio per la preghiera personale o familiare nella VI domenica di Pasqua »

Sussidio per la preghiera personale o familiare nella V domenica di Pasqua

Uno dei genitori o dei familiari fa da guida (G) e altri da lettori (L). Si può preparare una icona o un quadro con il volto di Gesù. G. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. Amen. G. Amati da Dio Padre, illuminati dallo Spirito, scelti da Gesù nostra via, verità e vita, invochiamo per tutti grazia e pace. T. … Continua a leggere Sussidio per la preghiera personale o familiare nella V domenica di Pasqua »